fbpx

Corsi capoeira per bambini e adulti

 

Sono riprese le attività di capoeira che si svolgono presso la palestra delle scuole elementari San Geminiano a Cognento, Modena.
I corsi di capoeira per bambini si tengono al mercoledì dalle 16,50 alle 17,50.
Scarica il volantino

I corsi di capoeira per adulti si tengono al mercoledì dalle 20 alle 21,30.
Scarica il volantino

Il Cassetto dei Sogni

Capoeira

Di cosa si tratta:

Corso base di approccio a questa arte marziale originaria del Brasile, adatto a chi ha sempre voluto provare ma che lo ha sempre ritenuto troppo difficile!
É un’arte estremamente allenante che richiede impegno e costanza e che può essere utilizzata anche come allenamento funzionale propedeutico per preparare il corpo ad imparare altre arti.

La storia della capoeira è molto complessa e difficile da tracciare in maniera precisa, soprattutto per la carenza di documenti scritti al riguardo e per la loro distruzione dopo l’abolizione della schiavitù in Brasile; di certo sappiamo che trae le sue origini dalla mescolanza di rituali di lotta e danza di alcune tribu africane già colonie dei portoghesi, catturate e fatte schiave in massa per essere deportate in Brasile.
Il mito diffuso è che la capoeira fosse un modo per gli schiavi di allenarsi a combattere dissimulando, agli occhi dei carcerieri, la lotta con la danza. Questo può essere vero solo per uno stadio molto primitivo del suo sviluppo, perché in realtà la pratica della capoeira a partire dal 1814 venne vietata agli schiavi, assieme ad altre forme di espressione culturale, principalmente per impedirne l’aggregazione, anche se alcune fonti dicono che questa forma di arte marziale ha continuato ad esistere e svilupparsi considerando il fatto che sia sopravvissuta fino ai nostri giorni.

Il 1888 fu l’anno di liberazione dalla schiavitù, ma gli schiavi liberati non ebbero modo di integrarsi facilmente nel tessuto socio-economico. Specie nelle grandi città, molti di loro si diedero al crimine per sopravvivere, facendo spesso ricorso alla capoeira negli scontri con altri delinquenti o con la polizia. La capoeira fu quindi presto associata alla delinquenza di strada, tanto da venire proibita a livello nazionale già dal 1892. La pratica della capoeira rimase clandestina (da questo deriva l’uso per ogni capoeirista di un apelido, un soprannome), spesso violenta e praticata solo nelle strade da individui malfamati, schedati appunto dalla polizia come capoeiristas.
Nel 1930 la politica nazionalistica del presidente/dittatore Getulio Vargas, in cerca di uno sport da promuovere come sport nazionale, diede l’opportunità a Mestre Bimba di riscattare la fama negativa della capoeira mediante lo stile di “Lotta Regionale di Bahia”, da lui ideato. Nel 1932 gli venne permesso di aprire la prima academia nella quale impose anche delle regole di disciplina per ripulire la cattiva immagine che l’opinione pubblica aveva della capoeira. Dopo una pubblica esibizione di Mestre Bimba e dei suoi allievi finalmente lo sport ebbe il suo riscatto, e cominciò la sua lenta ascesa.

Nel 1974 la capoeira è stata riconosciuta come sport nazionale brasiliano.
Il 26 novembre 2014 la Roda di Capoeira viene proclamata patrimonio immateriale dell’umanità da parte dell’UNESCO.
In Italia, a partire dagli anni ottanta, la Capoeira ha visto la nascita di molti gruppi, molti dei quali ancora attivi su tutto il territorio nazionale.

A chi è rivolto:

Il corso è strutturato per consentire l’accesso ai giovani così come ai meno giovani!
Uomini e donne a partire dai 15 anni.

Per partecipare ai nostri corsi è necessario presentare Certificato Medico Sportivo in corso di validità.

Luogo di svolgimento:
Palestra scuola elementare San Geminiano
Via Jacopo da Porto Sud n. 211
41126 Modena Loc. Cognento
venerdì i bambini dalle 16:50 alle 17:50
mercoledì gli adulti dalle 20.00 alle 21.30

Palestra Palanderlini (I° piano)
Via Mario Vellani Marchi n. 106
41124 Modena
venerdì gli adulti dalle 19.00 alle 20.30