Sex&D è corso di formazione approvato nell’ambito dell’Azione Chiave KA153 – Mobilità per Animatori Socio-educativi del programma Erasmus+.
L’educazione sessuale inizia con lo sviluppo del concetto di sessualità nei bambini e prende la sua forma finale durante l’adolescenza.
Anche la cultura, la tradizione, la religione, la legge, l’economia e in generale i valori dell’educazione sessuale nella società e nella famiglia porta allo sviluppo di una diversa comprensione della sessualità.
Garantire che l’individuo completi tutte le aree di sviluppo e diventi indipendente è il risultato da raggiungere.
Indipendenza significa prima di tutto trasmettere all’individuo che il proprio corpo “è inviolabile”.
Oggi, l’inviolabilità fisica delle persone con disabilità è a rischio, soprattutto nei più fragili e questo li espone al rischio di molti abusi.
L’aumento delle notizie sugli abusi sessuali sulle persone con disabilità sia nel nostro paese che in Europa dimostra che non c’è un sostegno sufficiente nel campo dell’educazione sessuale.
In particolare, le persone mentalmente disabili possono accettare una proposta di rapporto sessuale senza la consapevolezza che possono essere sfruttate sessualmente a causa della mancanza di giudizio e valutazione. Tutto ciò le lascia vulnerabili e indifese.
Attraverso questo progetto, gli operatori giovanili affronteranno le tematiche della sessualità nei giovani in generale e nei giovani con disabilità, in particolare quelli con problemi cognitivi, per acquisire maggiori competenze ed essere di supporto ai giovani con cui si rapportano.
In questo modo gli operatori potranno aiutare i giovani con disabilità intellettiva ad essere sempre più a loro agio nelle relazioni personali.
Infopack mobilità (EN)