IL PROGETTO
Y.E.S. – Youth Empowerment through Sport è una partnership strategica di 2 anni che mira a coinvolgere in modo attivo un gruppo di giovani nelle aree di Bucarest (Romania), Canraxide (Portogallo) e Modena (It).
Secondo Eurostat nel 2017, il 17,2% dei giovani di età compresa tra 20 e 34 anni nell’UE era incluso nella categoria NEET (fuori dall’istruzione, dal lavoro o dalla formazione). Le percentuali dei NEET relative ai paesi partner coinvolti in questo progetto sono del 29,5% in Italia, del 21,4% in Romania e del 9,3% in Portogallo. Uno dei motivi della mancanza di motivazione nella ricerca di lavoro, formazione o formazione continua è l’uso eccessivo di Internet che porta molti giovani a trascurare la vita personale e li porta a rinchiudersi ed evadere in un mondo virtuale.
Questa evasione porta ad una forte riduzione della capacità comunicativa e relazionale, a cambi di umore, a una riduzione della tolleranza nel confronto degli altri, a nascondersi dalla realtà e, nel tempo, crea dipendenza. Il tempo medio trascorso online dai 16 ai 24 anni è aumentato del 19,5% negli ultimi tre anni, raggiungendo le 34,3 ore settimanali, secondo il “Rapporto sull’uso e gli atteggiamenti dei media degli adulti” di Ofcom.
Lo sport aiuta a raggiungere la forma fisica desiderata e a mantenere un peso sano. Esiste anche un legame tra attività fisica e salute mentale. Con la forza, la resistenza e l’abilità crescenti, anche l’autostima migliora. Lo sport ti motiva e ti aiuta ad agire verso i tuoi obiettivi. Richiede dedizione e autodisciplina e ti insegna l’importanza del lavoro sostenuto per raggiungere i risultati desiderati.
Tutte queste abilità e qualità possono essere molto utili nella vita professionale. Il gruppo target di Y.E.S. è costituito da giovani dai 18 ai 25 anni (esteso poi a 30 dopo l’inizio delle attività) NEET o a rischio di abbandono scolastico.
Con il progetto Y.E.S. – Youth Empowerment throught Sport sono previste 2 mobilità:
- 1 settimana a Modena, Italia – 10 ragazzi tra i 18 e i 30 anni per ogni paese, totale 30 ragazzi partecipanti
- 2 settimana a Bucharest, Romania – 10 ragazzi tra i 18 e i 30 anni per ogni paese, totale 30 ragazzi partecipanti
Durante le mobilità i partecipanti avranno modo di vivere un’esperienza di formazione sportiva e culturale, per imparare a conoscere se stessi e gli altri tramite lo sport, in particolare le arti marziali (ma non è obbligatorio essere dei marzialisti o degli sportivi per partecipare!).
Un totale di 30 ragazzi si troveranno in Romania e 30 in Italia (quindi in totale 60 giovani), per vivere un’esperienza meravigliosa di sport, divertimento e formazione!
Lo sport verrà utilizzato come strumento di inclusione tra i giovani partecipanti.
La desegregazione all’interno del progetto, attraverso il mix di beneficiari (NEET, giovani svantaggiati, persone con disabilità, rifugiati e giovani tipici), ha l’obiettivo di eliminare i pregiudizi e aumentare la tolleranza e l’accettazione a lungo termine.
Prenderanno parte al progetto almeno 60 giovani.