Di cosa si tratta:
Proponiamo un corso base di approccio alle arti marziali e difesa personale molto efficace, basato sugli istinti naturali e che prende spunto dal Silat Suffian Bela Diri, un’arte marziale originaria del Sud Est Asiatico, estremamente completa ed efficace originaria del Brunei e portata in Europa dal Maestro Maul Mornie.
Come molte altre arti marziali il Silat Suffian Bela Diri si adatta all’ambiente e alla cultura da cui è nato. Nella Malesia quasi interamente coperta da foreste, gli strumenti di uso più comune sono il machete, il falcetto, il coltello ed il bastone.
La tipica cultura locale influenza la forma del coltello che vede nel karambit il modello più tipico di quelle zone e che ricorda l’artiglio della tigre.
L’ambiente stimola poi ad usare oggetti di uso comune come le corde, le catene, i panni tradizionali detti sarong e le sciarpe, per difendersi con facilità ed oggetti sempre a portata di mano.
Questa arte nasce con finalità difensive: mira a dare al praticante i mezzi per difendersi dagli attacchi (con o senza armi) in maniera sicura, efficiente e veloce.
A differenza delle altre arti marziali che si basano sull’apprendimento di forme prestabilite (kata nel Karate e nel judo, taolu nel wushu) il Silat si focalizza su due principi fondanti: l’uso naturale del corpo e la pratica attraverso la ripetizione di esercizi in coppia.
L’uso naturale del corpo consente il raggiungimento della massima efficacia nell’impiego delle energie fisiche mentre la ripetizione degli esercizi in coppia permette di moltiplicare le esperienze di reazione illimitate possibilità di attacco e, quindi, di difesa.
Tali esercizi comprendono: pugni, calci, colpi su punti di pressione, giunture e articolazioni nonché strangolamenti, con e senza l’uso di armi. Si tratta quindi di un’arte marziale estremamente completa.
Il praticante ha la possibilità di allenare la propria mente all’autodisciplina, il proprio corpo all’armonia e il proprio animo all’autostima traendone grande giovamento in ogni aspetto della propria vita.
Per ottenere questi risultati sono comunque necessari alcuni requisiti.
Prima di tutto la volontà di affrontare una diversa modalità di approccio al proprio corpo. Poi una grande costanza.
Per ultimo, ma non meno importante, insegnanti adatti.