I.W.I. - I WANT IN

Tipologia di progetto:

Azione Chiave ERASMUS-SPORT-2021-SSCP

Project n.: 2021-SSCP-101050389

 

Associazioni partecipanti:

  • Asociatia “Clubul Sportiv Kyodai” – Bucuresti, Romania – http://kickboxing.ro/
  • Il Cassetto dei Sogni asd-ets – https;//www.cassettodeisogni.it
  • erasmus+

    Il progetto IWI

    Questo progetto vuole prevenire e contrastare l’esclusione dei ragazzi fragili, con disabilità, problemi economici, dalle attività sportive e ricreative.

    Si intendere raggiungere l’obiettivo prefissato fornendo agli allenatori, istruttori sportivi e operatori giovanili che operano all’interno delle associazioni di arti marziali e in altre organizzazioni sportive con gli strumenti e le informazioni necessarie per strutturare e sviluppare metodi efficaci di inclusione, con particolare attenzione alle arti marziali.
    La selezione delle priorità da raggiugere è stata effettuata dopo aver analizzato le esigenze di 25 organizzazioni di arti marziali in Romania e Italia.
    Includere i giovani svantaggiati non è solo una semplice esigenza ma un diritto. Senza inclusione si limita l’accesso ai diritti fondamentali dei cittadini dell’Unione Europea quali: il diritto all’istruzione, il diritto alla salute, il diritto al lavoro o il diritto alla libertà di parola.

    Attraverso questo progetto creeremo una metodologia transnazionale per lavorare con i giovani svantaggiati.

    Due sono le priorità specifiche del progetto:
    • Combattere la violenza, il razzismo, la discriminazione e l’intolleranza nello sport
    • Incoraggiare anche le fasce più deboli ed emarginate a partecipare ad attività sportive e a praticare attività fisica

    Obiettivi specifici del corso I.W.I.:

    L’importanza dell’inclusione è come l’aria. La consideri scontata e ti accorgi di quanto sia importante soltanto nel momento in cui ne senti la mancanza.

    Obiettivi:

    1. Migliorare le competenze di almeno 14 allenatori, istruttori sportivi e operatori giovanili che operano all’interno di organizzazioni di arti marziali e organizzazioni sportive che si occupano di giovani svantaggiati.
    2. Creare una guida dedicata alle organizzazioni sportive contenente consigli ed indicazioni utili per lavorare correttamente con giovani svantaggiati utilizzando le arti marziali
    3. Realizzare una mostra con 40 fotografie che trasmettono messaggi di inclusione per aumentare la consapevolezza della collettività e delle istituzioni
    4. Realizzazione di 3 video che presentato metodologie di lavoro inclusivi utili ad allenatori, istruttori sportivi e operatori giovanili
    5. Organizzazione di eventi per diffondere ad un numero elevato di allenatori, istruttori sportivi e operatori giovanili i risultati raggiunti dalle attività del progetto.

    TARGET GROUP – DESTINATARI:

    Il gruppo target a cui si rivolge questo progetto è costituito da:

    • allenatori, istruttori sportivi e operatori giovanili
    • organizzazioni di arti marziali
    • organizzazioni che lavorano con persone svantaggiate
    • organizzazioni sportive e altre parti interessate all’inclusione di persone svantaggiate

    Il progetto è articolato in 4 TPM – 2 MOBILITA’ – MOSTRE FOTOGRAFICHE

    Per quanto concerne e due eventi formativi (mobilità) la durata programmata è di 6 giorni (4 giorni di attività + 2 giorni di viaggio). Ogni evento di formazione coinvolgerà 7 operatori giovanili di cui 5 operatori giovanili del paese ospitato e 2 operatori giovanili
    dal paese ospitante.

    Dove:

    In Romania

    In Italia presso Hostel “Casa di preghiera Venerabile Diomira” – Via Abà n.6 – 4112 Fanano (MO)