fbpx

Ricomincio da me – Riconnettersi

Nella nostra proposta affronteremo alcuni aspetti di questo periodo di isolamento e riapertura attraverso un progetto di graduale riconnessione delle relazioni con l’altro.
Utilizzare la modalità virtuale permette di incontrarci anche in questo periodo di difficoltà e distacco in cui contattare l’altro, la sua esperienza, la sua emotività ci permetterà comunque di fare un’esperienza di condivisione comune ed empatica dei vissuti legati a questa esperienza.

Verranno svolti 4 incontri esperienziali e teorici:

Obiettivi generali

  1. Acquisire/incrementare il proprio benessere psico-fisico.
  2. Incrementare conoscenze teoriche rispetto alla comunicazione verbale e corporea
  3. Promuovere una conoscenza di sé e degli altri rispetto alla sfera emozionale

Obiettivo specifico

  1. Creare la possibilità di confronto sulle aspettative, paure e dubbi rispetto a questo periodo.
  2. Fornire conoscenze e sostenere la consapevolezza dei propri processi mentali e non verbali con l’utilizzo di materiale teorico
  3. Fornire strumenti di elaborazione personale dei propri contenuti emotivi attraverso l’applicazione di tecniche espressive. Creare un momento di lavoro e integrazione tra mente e corpo in movimento, attraverso l’uso di tecniche orientate al corpo.

Il progetto prevede 4 incontri:

1: IL MIO SPAZIO

In questa serata affronteremo il tema del proprio spazio, come lo sentiamo, come ci stiamo, quando e come lo sentiamo invaso. Capire la nostra giusta distanza.

  • Lavoro esperienziale sul proprio spazio (uso della corda)
  • Osservazione tra le persone
  • Senso di invasione: come stiamo quando l’altro invade il nostro spazio
  • Discussione di gruppo (come stiamo con la distanza sociale e la mascherina)
  • Parte Teorica (su linguaggio verbale, non verbale) e prossemica

2: IL “NO” CHE CI RENDE LIBERI

In questa serata desideriamo ragionare su come alcuni “no” possono essere un aiuto per sentirci più capaci di difenderci. Attraverso una maggiore consapevolezza cercare di comprendere i nostri confini e quali strategie possiamo attivare per sentirci più assertivi.

  • Lavoro esperienziale sul mettere dei confini: come ci stiamo? Che immagini ho? Scriverle e condivisione per chi lo desidera (50 minuti)
  • Parte teorica sull’Assertività, (fase due: le nostre regole.)

3: LA MIA PAURA

La paura ci accompagna nella nostra vita e ci aiuta ad adattarci e difenderci. A volte ci sentiamo sopraffatti soprattutto in questo tempo, dalla paura e dalla confusione. In questa serata cercheremo di entrare in un buon contatto con la nostra paura, dandole una forma e confrontandoci.

  • parte esperienziale: (30 minuti): introduzione con una lettura (?) modellamento della mia paura (carta stagnola, fogli, matite/pennarelli, colla forbici)
  • condivisione (30’’)
  • restituzione: parlare di difese, reazioni alla paura, la fase iniziale della pandemia (balconate, negazione, negazionisti), la fiducia e la consapevolezza.

4: LA RABBIA MOTORE DI VITA

Che differenza c’è tra rabbia e aggressività? Spesso ci sembrano uguali e alcune volte proviamo a controllare la rabbia e a non esprimerla. In questa serata con il supporto della fototherapy cercheremo di attivare una migliore consapevolezza e di accogliere le risonanze che essa attiva.

  • Filmato inside out
  • Quali emozioni in questo tempo? Come ci siamo sentiti durante le lezioni pratiche?
  • Parte teorica su rabbia e aggressività
  • Proiezione di foto: con alternanza di frasi
Quando

PROGETTO RI-CONNETTERSI

giovedì 14 gennaio
giovedì 21 gennaio
giovedì 2 febbraio
giovedì 9 febbraio

Orario

Dalle 21,00 alle 22,30

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Giovedì 3 dicembre ore 21
Sabato 19 dicembre ore 16.